Deposito tipo di frazionamento dei terreni
Scheda del servizio
A partire dal 1° luglio 2025, entreranno in vigore le nuove disposizioni relative al deposito telematico degli atti di frazionamento dei terreni presso i Comuni, in conformità con il comma 5-bis dell’articolo 30 del D.P.R. 380/2001.
La misura, introdotta dal D. Lgs. n. 1 del 08 gennaio 2024
La misura, introdotta dal D. Lgs. n. 1 del 08 gennaio 2024
, prevede che i professionisti incaricati trasmettano gli atti di aggiornamento catastale direttamente all’Agenzia delle Entrate, la quale provvederà al deposito automatico sul Portale dei Comuni.
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 30 dicembre 2024 Prot. 460141/2024 ha ufficializzato questa modalità, fissando il 1° luglio 2025 come data di decorrenza. La modifica elimina l’obbligo per i professionisti di depositare manualmente i frazionamenti presso i Comuni, garantendo una gestione più rapida e digitalizzata degli adempimenti catastali.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 9 giugno 2025, ha chiarito che sarà direttamente l’Amministrazione a trasmettere ai Comuni, attraverso un’area dedicata del Portale, gli atti inviati dai professionisti.
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 30 dicembre 2024 Prot. 460141/2024 ha ufficializzato questa modalità, fissando il 1° luglio 2025 come data di decorrenza. La modifica elimina l’obbligo per i professionisti di depositare manualmente i frazionamenti presso i Comuni, garantendo una gestione più rapida e digitalizzata degli adempimenti catastali.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 9 giugno 2025, ha chiarito che sarà direttamente l’Amministrazione a trasmettere ai Comuni, attraverso un’area dedicata del Portale, gli atti inviati dai professionisti.
Con la stessa risoluzione, l'Agenzia delle Entrate chiarisce inoltre che "un eventuale deposito di un tipo di frazionamento, predisposto per la trasmissione telematica all'Agenzia, effettuato dal 01 luglio 2025 presso il Comune dal professionista incaricato risulterebbe privo di effetti e, pertanto, il tipo non può essere approvato.
Per supportare questa innovazione, l’Agenzia ha rilasciato la nuova versione Pregeo 10.6.5 – APAG 2.15, che diventerà obbligatoria dal 1° luglio 2025 e includerà strumenti avanzati per la gestione telematica degli atti di aggiornamento geometrico. Il sistema di comunicazione tra l’Agenzia delle Entrate e i Comuni sarà gestito via posta elettronica certificata (PEC), semplificando la trasmissione e l’archiviazione delle informazioni.
Per supportare questa innovazione, l’Agenzia ha rilasciato la nuova versione Pregeo 10.6.5 – APAG 2.15, che diventerà obbligatoria dal 1° luglio 2025 e includerà strumenti avanzati per la gestione telematica degli atti di aggiornamento geometrico. Il sistema di comunicazione tra l’Agenzia delle Entrate e i Comuni sarà gestito via posta elettronica certificata (PEC), semplificando la trasmissione e l’archiviazione delle informazioni.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||||||||
Responsabile | Geom. Monica Zanchin | ||||||||||||
Personale | Arch. Elisabetta Boerio |
||||||||||||
Indirizzo | Via Castello, 6 | ||||||||||||
Telefono |
015.5821032 int. 4 |
||||||||||||
tecnico@comune.verrone.bi.it |
|||||||||||||
PEC |
verrone@pec.ptbiellese.it |
||||||||||||
Note | Previo appuntamento nei giorni e negli orari indicati | ||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 23/06/2025 11:14:35