Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
Informazioni generali
La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della carta il codice fiscale è riportato anche come codice a barre.
Il rilascio avviene solo su appuntamento (tel. 015/5821032 int. 1).
La procedura è molto simile a quella prevista per la richiesta e rilascio del passaporto. La nuova modalità di rilascio prevede, infatti, che il comune di residenza sia solo punto di ricezione della richiesta e non possa più provvedere alla stampa del documento.
Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell'utente, gli operatori comunali inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell'Interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e invia la carta per posta raccomandata all’indirizzo del cittadino, entro 10 giorni lavorativi circa.
Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in comune.
Non potrà, pertanto, essere addebitata alcuna responsabilità all’Amministrazione comunale, qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dal cittadino.
Solo in casi eccezionali previsti dal Ministero, documentati e verificabili sarà possibile ottenere ancora la carta di identità cartacea.
La carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.
Validità della carta d’identità
Le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza e non devono né possono essere sostituite.
La CIE non deve essere richiesta a seguito di cambio indirizzo o residenza.
Il periodo di validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento del rilascio:
- 3 anni per i minori da 0 a 2 anni;
- 5 anni per i minori da 3 a 17 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Il documento scade nel giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successivo al periodo di validità previsto.
Cosa occorre per il rilascio della CIE?
- una fototessera conforme alla indicazioni del Ministero dell’Interno. Deve risalire a non più di sei mesi prima, avere una larghezza di 35-40 mm, essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purchè il viso sia ben visibile (esempi di foto sono consultabili nell’allegato);
- la tessera sanitaria;
- la vecchia carta scaduta, in scadenza o deteriorata (in caso di smarrimento o furto occorre la denuncia presentata alle forze dell’ordine);
- è prevista la rilevazione delle impronte digitali per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte (due) verranno scritte in sicurezza all’interno della propria Cie e non depositate in nessun altro luogo.
Rilascio o rinnovo a cittadini minorenni
La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni; il minore deve essere presente per l’identificazione, accompagnato dai genitori.
Sono esentati dalla rilevazione delle impronte e dalla firma del documento i minori di età inferiore ai 12 anni.
Per il rilascio ai minori della carta d’identità valida per l’espatrio, è necessario l’assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Nel caso uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi allo sportello, il cittadino minorenne potrà essere accompagnato da un solo genitore munito di documento di riconoscimento valido e di atto di assenso firmato dall’altro genitore con allegata fotocopia del documento d’identità (vedere allegato). In mancanza dell’assenso è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare.
Per il minore di 14 anni, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione e convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Rilascio o rinnovo a cittadini stranieri
La procedura di emissione è la stessa prevista per i cittadini italiani; il minore deve essere presente per l’identificazione, accompagnato dai genitori.
I documenti necessari sono:
- una fototessera conforme alla indicazioni del Ministero dell’Interno. Deve risalire a non più di sei mesi prima, avere una larghezza di 35-40 mm, essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purchè il viso sia ben visibile (esempi di foto sono consultabili nell’allegato);
- la tessera sanitaria;
- se cittadino comunitario, la carta d’identità del Paese di origine;
- se cittadino extracomunitario, occorre presentare il permesso o carta di soggiorno in corso di validità e il passaporto rilasciato dal Paese di origine;
- la vecchia carta scaduta, in scadenza o deteriorata (in caso di smarrimento o furto occorre la denuncia presentata alle forze dell’ordine);
- è prevista la rilevazione delle impronte digitali per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte (due) verranno scritte in sicurezza all’interno della propria Cie e non depositate in nessun altro luogo.
Casi particolari
Per i cittadini impossibilitati a presentarsi allo sportello del Comune a causa di una malattia grave o altre motivazioni (es: reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.) occorrerà che una persona incaricata (ad es. un familiare) si rechi in Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Verrà concordato un appuntamento con l’incaricato comunale per recarsi nel luogo dove si trova il richiedente.
Costi
Il costo della Cie è di € 22,20 pagabili in contanti allo sportello anagrafico.
In caso di rilascio per smarrimento o deterioramento, il costo è di € 27,36.
La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della carta il codice fiscale è riportato anche come codice a barre.
Il rilascio avviene solo su appuntamento (tel. 015/5821032 int. 1).
La procedura è molto simile a quella prevista per la richiesta e rilascio del passaporto. La nuova modalità di rilascio prevede, infatti, che il comune di residenza sia solo punto di ricezione della richiesta e non possa più provvedere alla stampa del documento.
Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell'utente, gli operatori comunali inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell'Interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e invia la carta per posta raccomandata all’indirizzo del cittadino, entro 10 giorni lavorativi circa.
Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in comune.
Non potrà, pertanto, essere addebitata alcuna responsabilità all’Amministrazione comunale, qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dal cittadino.
Solo in casi eccezionali previsti dal Ministero, documentati e verificabili sarà possibile ottenere ancora la carta di identità cartacea.
La carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.
Validità della carta d’identità
Le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza e non devono né possono essere sostituite.
La CIE non deve essere richiesta a seguito di cambio indirizzo o residenza.
Il periodo di validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento del rilascio:
- 3 anni per i minori da 0 a 2 anni;
- 5 anni per i minori da 3 a 17 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Il documento scade nel giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successivo al periodo di validità previsto.
Cosa occorre per il rilascio della CIE?
- una fototessera conforme alla indicazioni del Ministero dell’Interno. Deve risalire a non più di sei mesi prima, avere una larghezza di 35-40 mm, essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purchè il viso sia ben visibile (esempi di foto sono consultabili nell’allegato);
- la tessera sanitaria;
- la vecchia carta scaduta, in scadenza o deteriorata (in caso di smarrimento o furto occorre la denuncia presentata alle forze dell’ordine);
- è prevista la rilevazione delle impronte digitali per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte (due) verranno scritte in sicurezza all’interno della propria Cie e non depositate in nessun altro luogo.
Rilascio o rinnovo a cittadini minorenni
La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni; il minore deve essere presente per l’identificazione, accompagnato dai genitori.
Sono esentati dalla rilevazione delle impronte e dalla firma del documento i minori di età inferiore ai 12 anni.
Per il rilascio ai minori della carta d’identità valida per l’espatrio, è necessario l’assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Nel caso uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi allo sportello, il cittadino minorenne potrà essere accompagnato da un solo genitore munito di documento di riconoscimento valido e di atto di assenso firmato dall’altro genitore con allegata fotocopia del documento d’identità (vedere allegato). In mancanza dell’assenso è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare.
Per il minore di 14 anni, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione e convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Rilascio o rinnovo a cittadini stranieri
La procedura di emissione è la stessa prevista per i cittadini italiani; il minore deve essere presente per l’identificazione, accompagnato dai genitori.
I documenti necessari sono:
- una fototessera conforme alla indicazioni del Ministero dell’Interno. Deve risalire a non più di sei mesi prima, avere una larghezza di 35-40 mm, essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purchè il viso sia ben visibile (esempi di foto sono consultabili nell’allegato);
- la tessera sanitaria;
- se cittadino comunitario, la carta d’identità del Paese di origine;
- se cittadino extracomunitario, occorre presentare il permesso o carta di soggiorno in corso di validità e il passaporto rilasciato dal Paese di origine;
- la vecchia carta scaduta, in scadenza o deteriorata (in caso di smarrimento o furto occorre la denuncia presentata alle forze dell’ordine);
- è prevista la rilevazione delle impronte digitali per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte (due) verranno scritte in sicurezza all’interno della propria Cie e non depositate in nessun altro luogo.
Casi particolari
Per i cittadini impossibilitati a presentarsi allo sportello del Comune a causa di una malattia grave o altre motivazioni (es: reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.) occorrerà che una persona incaricata (ad es. un familiare) si rechi in Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Verrà concordato un appuntamento con l’incaricato comunale per recarsi nel luogo dove si trova il richiedente.
Costi
Il costo della Cie è di € 22,20 pagabili in contanti allo sportello anagrafico.
In caso di rilascio per smarrimento o deterioramento, il costo è di € 27,36.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||||||||
Responsabile | Bossi Cinzia | ||||||||||||||||||||
Personale | Chiara Marangon | ||||||||||||||||||||
Indirizzo | Via Castello, 6 | ||||||||||||||||||||
Telefono |
015.5821032 int. 1 |
||||||||||||||||||||
anagrafe@comune.verrone.bi.it |
|||||||||||||||||||||
PEC |
verrone@pec.ptbiellese.it |
||||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Caratteristiche fototessera[.pdf 313,21 Kb - 25/09/2018]
- Informativa donazione organi e tessuti[.pdf 816,27 Kb - 08/11/2018]
Modulistica
- Assenso per minorenne[.pdf 52,45 Kb - 25/09/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 23/02/2021 13:30:25