Pagamento Tassa Servizi (TASI)
Scheda del servizio
La TASI (Tassa Servizi Indivisibili) è una delle tre componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
La TASI serve a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli rivolti alla collettività e che riguardano l'illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza.
Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria, fatte salve tutte le eccezioni ed esenzioni stabilite dalle norme di legge.
Chi deve pagare
La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari assoggettabili al tributo.
Come si calcola
La TASI ha la stessa base imponibile dell'IMU: partendo dalla rendita catastale occorre rivalutarla del 5% e moltiplicare il risultato per il coefficiente che varia in base al tipo di immobile. Sul valore catastale ottenuto dovrà essere applicata l'aliquota comunale.
Il Comune trasmette a tutti i contribuenti gli avvisi di pagamento con allegati i modelli F24 precompilati.
La TASI serve a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli rivolti alla collettività e che riguardano l'illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza.
Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria, fatte salve tutte le eccezioni ed esenzioni stabilite dalle norme di legge.
Chi deve pagare
La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari assoggettabili al tributo.
Come si calcola
La TASI ha la stessa base imponibile dell'IMU: partendo dalla rendita catastale occorre rivalutarla del 5% e moltiplicare il risultato per il coefficiente che varia in base al tipo di immobile. Sul valore catastale ottenuto dovrà essere applicata l'aliquota comunale.
Il Comune trasmette a tutti i contribuenti gli avvisi di pagamento con allegati i modelli F24 precompilati.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||||||||
Responsabile | Rag. Antonella Morresi | ||||||||||||
Personale | Stefania Anselmo | ||||||||||||
Indirizzo | Via Castello, 6 | ||||||||||||
Telefono |
015.5821032 int. 6 |
||||||||||||
Fax |
015.5821968 |
||||||||||||
tributi@comune.verrone.bi.it |
|||||||||||||
PEC |
verrone@pec.ptbiellese.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Delibera approvazione aliquote TASI 2019[.pdf 65,03 Kb - 12/06/2019]
- Nota informativa TASI anno 2019[.pdf 47,58 Kb - 12/06/2019]
Regolamenti
- Regolamento TASI in vigore dal 01.01.2019
-
Regolamento TASI in vigore dal 01.01.2019.pdf[.pdf 134,12 Kb - 12/06/2019]
- Regolamento TASI in vigore fino al 31.12.2018
-
regolamento_tasi.pdf[.pdf 125,36 Kb - 14/06/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 15/07/2020 17:31:05