Erogatori di acqua pubblica
Scheda del servizio
Inaugurata domenica 9 settembre 2012 e nata da un’idea progettuale dono del concittadino Gian Luca Bazzan, Architetto e Consigliere Comunale, è ubicata in Piazza Alpini d'Italia ed aperta tutti i giorni dalle ore 5.00 alle ore 23.00.
Ogni nucleo famigliare residente è stato dotato di una tessera contrassegnata da un codice personale, sulla quale sono già stati caricati gratuitamente 20 litri (a scelta di acqua liscia o gassata) di acqua.
Il costo dell’acqua è di 5 centesimi al litro; ogni inizio mese i residenti, riceveranno 10 litri in regalo, che saranno caricati nel momento in cui verrà inserita la tessera nell’apposito spazio di fianco all’erogatore.
Tutti i non residenti potranno utilizzare la moneta da inserire nell'apposita gettoniera per il ritiro dell'acqua desiderata ai costi sopra indicati.
Il ritiro dovrà seguire le seguenti semplici modalità:
1) Inserire la tessera o la moneta
2) Sistemare la bottiglia sotto all’erogatore
3) Premere il pulsante “naturale” o “gassata”
Ogni selezione erogherà 1 litro d’acqua.
L’acqua erogata è microfiltrata e sanificata tramite lampada UV ed erogatore UV led, che ne garantiranno la purezza.
Un regolare ed assiduo utilizzo della “CASA DELL’ACQUA” permetterà al Comune di:
- ridurre sensibilmente la produzione di rifiuti plastici ed i conseguenti costi di smaltimento;
- rispettare l’ambiente, evitando l’immissione in atmosfera di anidride carbonica necessaria per la produzione di bottiglie in PET;
- far risparmiare economicamente i cittadini evitando l’uso dell’acqua in bottiglia;
- valorizzare il patrimonio idrico locale, utilizzando acqua pubblica, che possiede ottime proprietà organolettiche.
Ogni nucleo famigliare residente è stato dotato di una tessera contrassegnata da un codice personale, sulla quale sono già stati caricati gratuitamente 20 litri (a scelta di acqua liscia o gassata) di acqua.
Il costo dell’acqua è di 5 centesimi al litro; ogni inizio mese i residenti, riceveranno 10 litri in regalo, che saranno caricati nel momento in cui verrà inserita la tessera nell’apposito spazio di fianco all’erogatore.
Tutti i non residenti potranno utilizzare la moneta da inserire nell'apposita gettoniera per il ritiro dell'acqua desiderata ai costi sopra indicati.
Il ritiro dovrà seguire le seguenti semplici modalità:
1) Inserire la tessera o la moneta
2) Sistemare la bottiglia sotto all’erogatore
3) Premere il pulsante “naturale” o “gassata”
Ogni selezione erogherà 1 litro d’acqua.
L’acqua erogata è microfiltrata e sanificata tramite lampada UV ed erogatore UV led, che ne garantiranno la purezza.
Un regolare ed assiduo utilizzo della “CASA DELL’ACQUA” permetterà al Comune di:
- ridurre sensibilmente la produzione di rifiuti plastici ed i conseguenti costi di smaltimento;
- rispettare l’ambiente, evitando l’immissione in atmosfera di anidride carbonica necessaria per la produzione di bottiglie in PET;
- far risparmiare economicamente i cittadini evitando l’uso dell’acqua in bottiglia;
- valorizzare il patrimonio idrico locale, utilizzando acqua pubblica, che possiede ottime proprietà organolettiche.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||||||||
Responsabile | Geom. Monica Zanchin | ||||||||||||
Personale | Arch. Elisabetta Boerio |
||||||||||||
Indirizzo | Via Castello, 6 | ||||||||||||
Telefono |
015.5821032 int. 4 |
||||||||||||
tecnico@comune.verrone.bi.it |
|||||||||||||
PEC |
verrone@pec.ptbiellese.it |
||||||||||||
Note | Previo appuntamento nei giorni e negli orari indicati | ||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Casa dell'acqua 1[.jpg 64,66 Kb - 28/05/2018]
- Casa dell'acqua 2[.jpg 54,78 Kb - 28/05/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 28/05/2018 11:04:59